Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

Riconoscimenti internazionali: Alberto Pirni, docente della Scuola Sant’Anna, nominato componente della Delegazione Italiana presso il Congresso dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale 2023

Il congresso è previsto a Ginevra, da lunedì 22 maggio a venerdì 2 giugno

Data pubblicazione: 22.05.2023
Pirni
Back to Sant'Anna Magazine

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha nominato Alberto Pirni, docente di Filosofia morale presso la Scuola Superiore Sant’Anna, come parte della Delegazione italiana al Congresso dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM). L’Organizzazione Meteorologica Mondiale è un’organizzazione intergovernativa di carattere tecnico dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. In quanto Agenzia dell’ONU, l’OMM (o WMO – World Meteorological Organization), è organismo che raccoglie rappresentanti e delegazioni dei 191 Stati membri.

L’evento, che celebra la sua 19ª edizione, è previsto a Ginevra da lunedì 22 maggio a venerdì 2 giugno 2023 e concede l’opportunità a tutti gli Stati Membri e Territori dell’OMM di riunirsi allo stesso tavolo. Il Congresso dell’OMM non solo rappresenta una piattaforma di alto profilo per la discussione e la collaborazione internazionale sulle tematiche meteorologiche, climatiche e idrologiche, ma soprattutto mira a promuovere l’interazione e la cooperazione tra gli Stati membri al fine di affrontare le sfide globali legate al clima, al monitoraggio dell’atmosfera e alla gestione delle risorse idriche.

Alberto Pirni porta con sé una vasta competenza ed esperienza nel campo dell’etica applicata al cambiamento climatico, con particolare riferimento ai suoi profili individuali e sociali, e la sua nomina nella Delegazione italiana sottolinea la centralità di un lavoro congiunto da parte di tutte le discipline per far fronte a quella che oggi rappresenta una delle minacce più incombenti a cui l’umanità deve far fronte.

Durante il Congresso, la Delegazione italiana ha la possibilità di lavorare in collaborazione con altri esperti e delegati di tutto il mondo per discutere e definire le politiche e le strategie che guidano l’OMM nella promozione della sostenibilità ambientale, della riduzione del rischio di disastri e dell'adattamento ai cambiamenti climatici.